Come evitare gli errori più comuni in una trama Alessio Ilari, Marzo 28, 2014 Ho già scritto su come costruire una trama e renderla appassionante per il lettore, ora invece andremo a vedere come evitare gli errori più comuni nella sua realizzazione. Errori da evitare Bisogna essere informati sull’argomento, ogni scena descritta, ogni dettaglio deve essere credibile. Il lettore si accorgerebbe immediatamente se non si è preparati su ciò di cui stiamo scrivendo. Ogni scena che andrete a rappresentare, seppure nella sua autonomia, deve essere funzionale alla trama. Bisogna riuscire a creare il giusto equilibrio tra le scene che andrete a descrivere. E’ inutile scrivere due pagine su una scena che il nostro protagonista vede per caso e sulla quale non torneremo mai più per tutto il resto del racconto. Bisogna sempre dare una riposta alla domanda drammaturgica principale. (Se non sai cosa sia la domanda drammaturgica principale leggi l’articolo: Come costruire una trama). Avere una motivazione seria per costruire la trama è fondamentale per dare forza al vostro racconto. I personaggi principali devono essere inseriti con coerenza nella trama. Se per esempio avete scelto un personaggio principale e poi d’improvviso non gli date più importanza, senza un reale motivo o preavviso, il lettore si sentirà spaesato e si chiederà il perché di una scelta così immotivata. Scrittura Creativa creativaerrorievitarescrittoriscritturatrama